Nocciolini di Chivasso: bontà ottocentesca
<p>I <a href="https://www.katuma.it/it/prodotti-da-forno/1314-chivassini-nocciolini-di-chivasso-90g.html">Nocciolini di Chivasso</a>, cittadina canavesana a 20km da Torino, nacquero nel 1810 per mano del maestro pasticcere Giovanni Podio. Originariamente chiamati <em>noisettes</em> (nocciole in francese) o <em>noasèt</em> in piemontese, vennero <strong>presentati a Parigi all’Esposizione...
Leggi di più
I Grappini della Distilleria Revel Chion
<p>Nata nel 1850, la <a href="https://www.katuma.it/it/brand/11-distilleria-revel-chion"><strong>distilleria Revel Chion</strong></a> è oggi una delle poche distillerie della provincia di Torino ad essere ancora in attività.</p>
<p></p>
<p>“Cavallo di battaglia” della distilleria è sicuramente la <strong><a href="https://www.katuma.it/it/gra-gio/147-grappaserra.html">Grappa della...
Leggi di più
Cucina: la riscoperta della canapa
<h3>Un po' di chiarezza</h3>
<p>La canapa e la marijuana sono la stessa pianta; a distinguerle è la concentrazione di THC, il principio attivo che provoca effetti psicotropi.</p>
<!--more-->
<p>La canapa utilizzata per uso alimentare ha un contenuto psicoattivo quasi nullo: per coltivarla, infatti, il valore di THC deve essere inferiore allo 0,2-0,6%. Via libera quindi all'acquisto e al...
Leggi di più
Torcetti di Agliè: eccellenza nata per caso
<p>Inizialmente chiamati <em>torchietti </em>per la loro forma attorcigliata, i <a href="https://www.katuma.it/prodotti-da-forno/475-torcetti-burro.html">torcetti</a> di Agliè nacquero per caso, come spesso accade per tutte le cose buone e di successo.</p>
<p>Si narra infatti che Francesco Pana, pasticciere di Agliè, decise di mescolare con burro e uova l'impasto avanzato del pane e... fu...
Leggi di più
Genepì: la montagna in un bicchiere
<h3>Che cos'è il genepì?</h3>
<p>Il genepì è prima di tutto una <strong>pianta aromatica spontanea</strong> che nasce sulle Alpi a un'altitudine di 2000-2500 metri. La si può trovare in quasi tutto l'arco alpino e, data la sua scarsa diffusione, nel 1928 è divenuta <strong>pianta protetta</strong>.</p>
<!--more-->
<p>In quanto tale, e per poter continuare a produrre l'<strong>omonimo liquore...
Leggi di più