Nella provincia di Torino, disseminati lungo i fiumi, nelle pianure e sulle colline, sono presenti 22 castelli e dimore storiche visitabili. Ben 6 di questi si trovano in Canavese. La massiccia presenza di castelli è dovuta all'antica necessità di controllare le importanti rotte viarie che si uniscono nella piana di Ivrea: la via di Francia attraverso i valichi della Valle d’Aosta, la strada per Torino e quella per Milano. Molti castelli sono poi stati trasformati in dimore dai Savoia.
Castello ducale di Agliè
Costruito nel XII secolo dai canavesani marchesi San Martino, il castello di Agliè ha visto il passaggio di duchi, principi e re, vantando così un antico e nobile passato, testimoniato dalla varietà degli allestimenti che ancora caratterizzano appartamenti e giardini.
È costituito da oltre 300 stanze ed è circondato da un magnifico giardino all'inglese e all'italiana e da un parco con alberi secolari, statue fontane e grandi serre.
Castello di Castellamonte
Antico edificio di origine medievale, si trova su un promontorio che domina non solo la città di Castellamonte ma l'intero Canavese.
Il complesso è oggi composto dal "palazzo bianco”, che ha un impianto secentesco ed è attribuito ad Amedeo di Castellamonte - architetto dei Savoia autore della Reggia di Venaria - e dalla "Torre rossa", fatta edificare dai Conti di San Martino alla metà dell'Ottocento. è in stile neo-gotico e decorata con la terra rossa tipica di Castellamonte.
Castello di Masino
Il Castello, affacciato sull'ampia pianura del Canavese e immerso in un immenso parco romantico, sorge su una collina antistante la lunga barriera morenica della Serra di Ivrea. A partire dall'XI secolo e per più di novecento anni fu la residenza principale dei conti Valperga di Masino. è costituito da numerose stanze monumentali, come i saloni affrescati e riccamente arredati, le camere per gli ambasciatori, gli appartati salotti e gli appartamenti di Madama Reale. un immenso parco in cui è collocato un labirinto di siepi lo circonda.
Castello di Parella
Il Castello, ampia costruzione a quattro ali, è stato concepito in pieno clima rinascimentale e con affreschi di fine ‘600. Gli interni sono decorati con preziosi affreschi e finte architetture. La Sala di Giove ha una sontuosa volta a carena di nave e affreschi di tema storico-mitologico e contiene una galleria di uomini illustri dell'epoca medioevale. La quadreria ha invece la volta decorata con sei scene allegoriche che rievocano vari temi: amore, giustizia, fede, forza, virtù e valore.
Castello di Torre Canavese
Di presunta origine arduinica, il castello si tramanda sia stato fondato su un’esistente torre romanica da un figlio di Arduino nel 998. Il Castello mantiene originali la torre, le mura che circondano la sommità della collina e la cappella
Castello Malgrà di Rivarolo
Il castello fu costruito tra il 1333 ed il 1336 dal feudatario conte Martino di San Martino, subendo diversi ampliamenti nei secoli successivi divenendo dimora signorile. Attraverso il ponte levatoio si accede all’interno, dove si ammirano la torre merlata e, nel portichetto, affreschi datati 1440.
Negli anni '80 del '900 è stato acquisito dal Comune che lo ha destinato a sede di mostre, concerti ed eventi culturali.
Castelli e Dimore storiche è un'iniziativa di Turismo Torino e Provincia.