Torroncini morbidi e croccante di nocciole e mandorle 150g
Torroncini morbidi con mandorle e nocciole e croccante di mandorle e nocciole. Prodotto artigianale di pasticceria. Ingredienti torrone:...
Filtri attivi
Il salampatata venne creato nei mesi freddi della seconda guerra mondiale dai contadini canavesani aggiungendo patate bollite nella produzione dei...
La salsa tonnata è una gustosa crema a base di maionese, tonno, acciughe e capperi.Pronta da utilizzare, è ideale per la preparazione del vitello...
I Nocciolini di Chivasso fanno parte della tradizione dolciaria dell'omonima città. Sono specialità dalla forma piccola e rotonda, croccanti, tanto...
Tipico prodotto canavesano creato, come vuole la tradizione, da tagli diversi di suino accompagnati da patate lesse coltivate in Canavese. Questo...
Il ragù di carne (sugo alla piemontese) è ottimo per condire la pasta di semola o all'uovo o la pasta ripiena. Preparato con carne bovina...
Il bagnet rus - o bagnetto rosso - è un condimento tipico della cucina tradizionale piemontese, apprezzato già nel XIX secolo dalla corte...
Regina della cucina tipica piemontese, la bagna caoda è una salsa a base di olio, aglio e acciughe.Pronta da scaldare, puoi utilizzarla come...
Sugo della tradizione piemontese preparato con carne bovina. Ideale per condire primi piatti e in particolare la pasta all'uovo, anche ripiena....
Ricetta della tradizione culinaria canavesana, il semolino fritto o pulenta dusa è una delle portate del Gran Fritto Misto alla piemontese. Pronto...
Il Bagnet Verd - o salsa verde - è un caratteristico condimento della tradizione culinaria piemontese a base di prezzemolo, aglio, acciughe e olio....
L'Azienda Agricola Bagnod alleva bovini di razza valdostana pezzata rossa: tanto pascolo, buon fieno e cereali prodotti internamente all'azienda.Il...
Torcettini al burro friabili e gustosi, realizzati a mano con farina di grano tenero e lievito madre. Ingredienti: farina di grano tenero,...
Ingredienti: pomodoro italiano, carne di bovino piemontese, vino rosso Piemonte Barbera, cipolla, olio extra vergine d’oliva, carote.
Perché la farina biologica di mais rosso di Banchette è sinonimo di alta qualità: Il seme: seme autoctono che viene raccolto e selezionato...
Ragù preparato con il 30% di carne di cinghiale di prima scelta.Ideale per condire primi piatti a base di polenta o pasta all'uovo.Pronto da...
Sugo della tradizione piemontese preparato con carne bovina. Ideale per condire primi piatti e in particolare la pasta all'uovo, anche ripiena....
Ingredienti: farina di grano tenero tipo "00", acqua, burro, lievito, sale, zucchero, aroma limone, vanillina.
Deliziosi peperoni scottati e conditi con la famosa bagna caoda, salsa a base di aglio e acciughe. Ideali da servire come antipasto oppure per...
Ingredienti: farina di tipo “00”, latte, burro, miele, limone, lievito di birra, sale, vanillina, zucchero per copertura.
I Nocciolini di Chivasso fanno parte della tradizione dolciaria dell'omonima città. Sono specialità dalla forma piccola e rotonda, croccanti, tanto...
Gli Eporediesi sono i biscotti tipici di Ivrea. A base di albume, nocciole e cacao, sono dolcetti dal cuore tenero.Ideali da accompagnare a una...
Ingredienti: zucchero, mandorle, albume d'uovo, olii vegetali (colza, vinacciolo, palma), emulsionanti: lecitina di soia. Impiego di olii staccanti.
Le paste di meliga de Il Dolce Canavese hanno come ingrediente principale il mais. Vi proponiamo la versione più delicata con fumetto di mais...
Il Canestrello risale all'epoca medievale. Infatti durante le feste si preparavano le Nebule, dolci a base di farina e burro che servivano per...